Vigne del Brunello di Montalcino

Foto di: Conlawprof http://www.flickr.com/photos/conlawprof

La Toscana è una delle regioni più note d’Italia e del mondo per la sua produzione e qualità vitivinicola. Molti pensano che le zone del Chianti, di Montalcino, Montepulciano e la recente scoperta di Bolgheri, siano gli unici luoghi in Toscana dove si produca vino di alta qualità. In realtà, la ricchezza e la vastità  delle nostre vigne è talmente ampia, che ridurla solo alle aree più note a tutti sarebbe un errore.

Questa forte tradizione nasce dagli Etruschi, che per primi coltivarono la vite in Toscana,  ed è proseguita nel tempo grazie alla passione dei toscani per il vino e all’amore per la propria terra. Per questo, oggi sono così tante le eccellenze che rappresentano la produzione vinicola toscana: DOC (34),  DOCG (6) e IGT (5): marchi di origine italiana, controllata e garantita, che indicano la zona di origine e la qualità delle uve utilizzate per la produzione, approvati con decreto ministeriale e un particolare disciplinare di produzione. Tra questi ricordiamo i grandi rossi come il Chianti, il Bolgheri Sassicaia, il Rosso di Montalcino,  il Rosso di Montepulciano e il Morellino di Scansano.

Chianti classico

Foto di: fondelli.nadia http://www.flickr.com/photos/[email protected]/

Se “la vita e’ troppo breve per bere vini di bassa qualità“, allora la Toscana e’ sicuramente il luogo ideale dove vivere! Per chi invece la visita, questa terra offre l’occasione per far conoscere il suo paesaggio e i suoi prodotti. Il modo sicuramente più adatto è quello di percorre le tante Strade del Vino che si trovano in Toscana: quella del “Chianti Colli fiorentini”, delle “Colline lucchesi e Montecarlo”, del “Chianti Rufina e Pomino”, del “Monteregio di Massa Marittima” e della “Costa degli Etruschi”.  Percorsi lungo il quale poter ammirare il paesaggio e fermarsi nelle aziende per assaggiare e comprare il vino o i prodotti più tipici.

Visitando questi posti avrete modo di capire nel profondo la nostra cultura vitivinicola. Il terreno, il clima e tutte le caratteristiche che fanno di un vino un prodotto unico e diverso dagli altri: le uve, gli armoni, le tecniche di  conservazione e imbottigliamento. In questo modo, capirete anche perché il vino in Toscana è così importante, e noi toscani così fortunati.

Da non perdere il 29 Maggio “Cantine aperte in Toscana 2011” , l’evento nazionale più importante nel settore vinicolo, a cui parteciperanno le aziende socie del Movimento Turismo del Vino. In questa giornata, potrete entrare nelle cantine più imporanti della Toscana e degustare le loro eccellenze enogastronomiche.


Un Commento a “Il vino in Toscana: una passione e un’eccellenza nella produzione vitivinicola”

Lascia un Commento

Toscanaper.me
Chi non ha mai desiderato almeno una volta venire in Toscana? Toscanaper.me stuzzicherà la vostra curiosità con una vasta scelta di itinerari, attività ed eventi a cui non saprete resistere.