Antro del Corchia Per la sua particolarità, l’Antro del Corchia rappresenta uno dei punti di maggiore interesse delle Alpi Apuane e una delle escursioni più suggestive.

La grotta dell’Antro del Corchia si trova all’interno del Monte Corchia (denominata la “montagna vuota”), situata nella parte meridionale del Parco delle Alpi Apuane, e più precisamente, nel territorio di Stazzema, in provincia di Lucca.

Nato 5 milioni di anni fa, l’Antro del Corchia costituisce uno dei sistemi carsici più estesi del mondo con i suoi 53 km di cunicoli e gallerie, nonché la terza grotta più profonda d’Italia con i suoi 1187 mt di dislivello.

Scoperto nel 1841 da un geologo del posto, dopo anni di esplorazioni e scoperte, è stato possibile organizzare escursioni nell’Antro del Corchia solo a partire dal 2001 grazie alla creazione di un percorso illuminato e attrezzato lungo circa 2 km.Antro del Corchia - Percorso
Inoltre, a partire dal 2008 sono stati creati percorsi turistici che consentono numerosi itinerari come le escursioni nelle Miniere dell’Argento vivo e nelle Cave di marmo arabescato.

L’escursione nell’Antro del Corchia prevede un percorso di media difficoltà della durata di circa 2 ore. Ecco alcune informazioni utili:

  • il percorso comprende 1800 scalini, quindi è sconsigliato a chi ha problemi di deambulazione;
  • le attrezzature necessarie sono in parte fornite e comprese nel prezzo del biglietto;
  • la temperatura interna non supera i 6-7°, quindi è consigliato un abbigliamento adatto. Nel caso, si possono noleggiare direttamente sul posto felpe e scarponi.

Il percorso che porta all’interno dell’Antro del Corchia parte da un ingresso ricavato da una cava di marmo dismessa, e prima di giungere alla vera e propria entrata nella cavità carsica bisogna percorrere un tunnel di 170 mt.
Una volta giunti nell’antro, verrete guidati in una serie di percorsi e gallerie: la Galleria Franosa (37 metri di dislivello e una larghezza che passa dai 4 mt ai 150 cm), la Galleria degli Inglesi (lunga 245 mt) e la Galleria del Venerdì (lunga 261 mt) dove potrete ammirare una massiccia concreazione a colata, che ha la forma di una grande aquila dalle ali spiegate.Galleria del Venerdì - "L'aquila"

Oltrepassate le basse acque del Laghetto del Venerdì si prosegue per la Foresta Pietrificata finché non si arriva alla meravigliosa Galleria delle Stalattiti, un’opera d’arte di stalattiti e stalagmiti, pietre di ogni varietà cromatiche e forme, dove un unico pilastro sembra sorreggere l’intera galleria rendendo il tutto ancora più unico e suggestivo.

Se volete visitare l’Antro del Corchia ecco maggiori informazioni su orari e tariffe:

http://www.antrocorchia.it/


Un Commento a “Percorso nell’Antro del Corchia: escursioni nel Parco delle Alpi Apuane”

Lascia un Commento

Toscanaper.me
Chi non ha mai desiderato almeno una volta venire in Toscana? Toscanaper.me stuzzicherà la vostra curiosità con una vasta scelta di itinerari, attività ed eventi a cui non saprete resistere.