Bagno Vignoni è in assoluto uno dei borghi più famosi e particolari del territorio della Val d’Orcia, le cui origini sembrano risalire agli Etruschi. Compreso nel comune di San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena e nel cuore del Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d’Orcia è apprezzato dovunque per la sua bellezza e particolarità.
Ciò che rende speciale questo piccolo paese è infatti la presenza di una grande vasca da dove sgorga una sorgente di acqua termale naturale proveniente dal suolo vulcanico. La cosa pittoresca sta nella sua conformazione urbanistica: tutto il paese infatti è sviluppato intorno a questa fonte termale dalla forma rettangolare, che ricopre il ruolo tipico della piazza principale di un paese e per questo chiamata “Piazza delle sorgenti”.
Grazie alle sue terme, Bagno Vignoni è stato molto apprezzato e frequentato fin dagli antichi romani, che ci hanno lasciato numerose testimonianze e reperti archeologici. L’interesse e la fama di questo borgo comunque proseguirono nel tempo. Favorita anche dal vicino passaggio della Via Francigena, Borgo Vignoni fu meta di molti viaggiatori e pellegrini, vantando numerosi personaggi illustri del tempo tra cui Papa Pio II Piccolomini (al quale si deve la fortuna di Pienza), Lorenzo il Magnifico e Santa Caterina da Siena.
Una volta visitato Borgo Vignoni, se volete proseguire alla scoperta dei borghi più belli della Val d’Orcia, sono da visitare Bagni San Filippo (altra nota località termale), Montalcino, Pienza oppure il Parco Naturale del Monte Amiata.
Bagno Vignoni è un borgo veramente carino. Sono stato alle terme e poi cena a Montalcino, con Brunello ovviamente… 😉
Concordo! Bagno Vignoni è un posto davvero particolare e fuori dal tempo..merita sicuramente una visita e un bagno nella sua sorgente! 🙂