Pienza rappresenta la più importante realtà all’interno del territorio della Val d’Orcia per il suo grande rilievo storico-artistico, tanto che nel 1996 è stata inserita tra i siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Nata come un piccolo borgo il cui nome d’origine era Corsignano, Pienza è diventata importante grazie all’opera di Enea Silvio Piccolomini, grande umanista e letterato, che una volta divenuto papa, fece del suo borgo natio una splendida residenza papale in stile rinascimentale.
I progetti di Papa Pio II furono commissionati a Bernardo Gamabarelli, detto Rossellino, che non riuscì però a terminare tutti i lavori. Nonostante questo, Pienza è tutt’oggi uno degli esempi più significativi di progettazione urbanistica del Rinascimento.
Piazza Pio II, è il luogo principale del paese, intorno al quale si possono ammirare i monumenti di maggiore interesse: la Cattedrale di Santa Maria Assunta (il Duomo), il Palazzo Comunale, Palazzo Piccolomini, Palazzo degli Ammannati e Palazzo Borgia.
Oltre che per le bellezze artistiche, Pienza merita per lo splendido panorama sulle colline della Val d’Orcia e per la qualità dei suoi prodotti tipici, come il famoso pecorino. Da non perdere, ogni prima domenica del mese il mercatino artigianale dove poter acquistare i prodotti tipici locali e gastronomici, come il pecorino stesso, il vino e i pici (gli antenati degli spaghetti).
[…] l’ incantevole castello medievale Torrita di Siena, immerso nelle colline senesi, vicino a Pienza, Montepulciano e […]