Pisa è una delle città più famose della Toscana: ricca di monumenti e storia, deve la sua importanza alla potenza economica e commerciale che raggiunse come Repubblica Marinara.

La Repubblica Marinara di Pisa nacque nell’XI secolo grazie alla sua fiorente attività marittima, alla sua indipendenza politica e al suo forte sviluppo economico, che costituivano i requisiti fondamentali per essere una repubblica.

Pisa - Lungarno

Foto di reborg: http://www.flickr.com/photos/reborg/

Nonostante i ripetuti attacchi bizantini e saraceni, che al tempo costituivano la principale potenza commerciale marittima, Pisa e le altre repubbliche riuscirono a spodestarle e a conquistare la supremazia sulle rotte navali. Tra il XII e XIII secolo Pisa raggiunse il suo apice, arrivando a controllare l’intero Mediterraneo.

Segno tangibile del suo periodo di massimo splendore è il Duomo di Santa Maria Assunta, in Piazza del Duomo. La chiesa rappresenta l’esempio più importante di arte romanica, ed in particolare dell’arte romanica pisana, uno stile architettonico sviluppato a Pisa ed esportato in tutte le zone dominate dalla Repubblica Marinara, o in cui era forte la sua influenza.

Il Duomo è affiancato dal Battistero di San Giovanni Battista, il più grande d’Italia per circonferenza, dal Camposanto monumentale e dal Campanile di Santa Maria, conosciuto meglio come la Torre Pendente.

Piazza dei Miracoli - Pisa

Foto di billandcathy: http://www.flickr.com/photos/billandcathyfuchs

Lo spettacolo che propone ai visitatori tutto questo complesso monumentale che si staglia dal manto erboso è così suggestivo da aver colpito anche Gabriele d’Annunzio, al quale si deve l’origine del nome Piazza dei Miracoli. La sua bellezza non è rimasta impressa solo al Vate, tanto che dal 1987 la piazza fa parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

L’altra più importante piazza di Pisa è Piazza dei Cavalieri, cosi chiamata perché dal 500 divenne il quartier generale dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, fondato dal Granduca Cosimo I de’Medici e ricca di importanti edifici, tra cui la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri progettata dal Vasari su ordine del Granduca.

 

Piazza dei Cavalieri - Pisa

Foto di Giam http://www.flickr.com/photos/[email protected]

Sempre del Vasari, accanto alla chiesa si trova il Palazzo della Carovana, il più monumentale degli edifici della piazza, che dal 1846 ospita la celebre Scuola Normale Superiore. Di fronte ad esso troverete il Palazzo del Consiglio dei Dodici, prima Palazzo dei Priori, anch’esso ristrutturato per volere dei Medici in modo da uniformarsi in altezza e gusto agli altri edifici della piazza.

Da ricordare infine il medievale Palazzo dell’Orologio: famosa attrazione per i visitatori perché nella sua Torre della Muda vi morì il Conte Ugolino della Gherardesca con i suoi figli, vicenda resa popolare dai celebri versi di Dante nella Commedia.

Se volete maggiori informazioni per visitare Pisa, ecco alcuni link utili:

http://www.comune.pisa.it

http://www.pisaunicaterra.it

Lascia un Commento

Toscanaper.me
Chi non ha mai desiderato almeno una volta venire in Toscana? Toscanaper.me stuzzicherà la vostra curiosità con una vasta scelta di itinerari, attività ed eventi a cui non saprete resistere.