La Versiliana Festival, giunta alla 32° edizione, apre la nuova stagione dal 1 Luglio al 31 Agosto 2011, rinnovando i suoi grandi appuntamenti con il Teatro, gli Incontri al Caffè e le Mostre nel Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta.
Il programma 2011 del Festival sulle Mostre e gli Incontri al Caffè non è ancora completo ma tra gli appuntamenti teatrali da non perdere ricordiamo:
21 Luglio: Marco Travaglio in “Anestesia totale”
Il primo spettacolo (poco spettacolare) del dopo-B
Di e con Marco Travaglio, con la partecipazione di Isabella Ferrari. Se in futuro gli storici studiassero la situazione del nostro paese negli ultimi vent’anni, penserebbero a una strana epidemia che ha lobotomizzato l’intero paese portandolo come in uno stato di anestesia totale. Adesso, anche se ne sembriamo usciti, dobbiamo fare i conti con le scorie che continuano a far danni e di cui ci libereremo tra molti anni.
23 Luglio Daniele Silvestri “S.c.o.t.c.h.”
Daniele Silvestri torna a esibirsi con un album uscito da poche settimane e già ai primi posti delle classifiche. Lo spettacolo sarà suddiviso in 3 momenti: nel primo, dall’andamento narrativo, si darà spazio alle canzoni del nuovo album mentre nel secondo verranno riproposti i grandi successi del cantante. A metà tra queste due parti il palco si trasformerà il un set da discoteca e i musicisti si adatteranno ad un’atmosfera disco.
31 Luglio: Maurizio Crozza in “Fenomeni”
Testi di Maurizio Crozza, collaborazione ai testi Federico Taddia, musicista in scena Silvano Belfiore. Sempre al passo con l’attualità, Crozza porta in scena i suoi personaggi più noti presi dal mondo della politica o dalla società. Il ministro Brunetta, il segretario al Pd Bersani, il professor Zichichi e l’architetto Fuffas (per citarne alcuni) con cui verranno affrontati i temi più importanti e controversi della nostra attualità, facendoci ridere con la sua grande ironia e comicità.
1 Agosto: “Gian Burrasca con Elio” (di Elio e le Storie Tese)
Il “Giornalino di Gian Burrasca” fu uno dei maggiori successi televisivi degli anni 60. Tratto dall’omonimo romanzo di Vamba, rese immortali canzoni come “viva la pappa col pomodoro” e le intemperanze del ragazzino impertinente, all’epoca interpretato dalla giovane Rita Pavone e diretto dalla regista Lina Wertmuller. Dopo tanti anni, Lina Wertmuller torna alla regia di questo romanzo con una rielaborazione nel testo. La regista ha scelto Elio definendolo “il Gian Burrasca del nuovo millennio!”. Sarà lui infatti a vestire i panni di Giannino Stoppani (Gian Burrasca), per raccontare i momenti salienti del romanzo, oltre ad interpretare le indimenticabili canzoni di Nino Rota.
7 Agosto: Beppe Grillo in “Beppe Grillo (Is Back)”
Telecinesi, chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, sono diventati realtà. I poteri paranormali della Rete sono ormai a disposizione di ognuno. Uno spettacolo di magia bianca senza un copione fisso, dove tutto può succedere.
Per consultare il programma completo della Versiliana: www.laversilianafestival.it
Il Teatro della Versiliana nasce, nella sua forma embrionale, per merito di Gabriele d’Annunzio. Il poeta infatti amava molto questo luogo e spesso era solito intrattenersi con amici e letterati nel grande parco. Il suo desiderio era quello di allestire un teatro all’aperto dove poter rappresentare le sue opere e i grandi classici della letteratura. Fu lo scrittore Enrico Pea nei primi del 900 a costruire un palcoscenico che riproduceva un tempio greco, dove venivano rappresentate importanti opere e dove venivano celebrati i Maggi, antichi riti propiziatori che festeggiavano l’arrivo della primavera.
Nel 1968 viene inaugurata la prima “Stagione Teatrale Estiva”, ma è nel 1980, dopo l’acquisto del Parco e della Villa da parte del comune di Pietrasanta, che nasce ufficialmente il Festival della Versiliana.
Ad oggi, il Festival è un evento culturale tra i più conosciuti e rinomati. Si contano rappresentazioni teatrali di grandi classici, opere leggere e nuove proposte, alcune delle quali diventate poi dei grandi successi. Grande attenzione anche agli spettacoli di balletto classico e moderno, alla musica d’autore, agli artisti di cabaret e ai comici, che negli ultimi anni hanno riscosso ampio successo di pubblico e critica.