I fiorentini lo conoscono bene il Lago Bilancino, il bacino artificiale che sopperisce alla mancanza del mare nel capoluogo toscano.
A mezzora da Firenze, il Lago Bilancino offre un’ampia varietà di attività a svolgere a contatto con la natura, grazie alla ricchezza degli ambienti diversi che si trovano nelle vicinanze.
Si trova nel comune di Barberino di Mugello, in un contesto paesaggistico tipicamente toscano dove boschi, pascoli e campi coltivati biologicamente regalano una grande suggestione, degna di essere visitata.
È possibile scoprire i territori circostanti il Lago Bilancino e la sua oasi naturalistica con attività più classiche quali il trekking a piedi o escursioni in bicicletta e a cavallo, oppure praticando sport nuovi come la canoa, la vela e il windsurf.
Intorno alla conca del Mugello è possibile camminare per giorni, seguendo i crinali dell’Appennino fiorentino, fino a disegnare un grande anello. Vi è un anello principale e 22 secondari, ognuno con un particolare tema di natura ambientale e storico-artistica. È possibile consultare il programma 2011 del gruppo degli escursionisti barberinesi online.
L’oasi naturalistica è protetta dal WWF e vi invitiamo a seguire il regolamento: per esempio, potete portare i vostri cani, ma dovete accompagnarli con la museruola e la pratica di pesca da seguire è la “no kill“, che prevede la re immissione immediata dei pesci in acqua.
Ma al Lago di Bilancino non c’è solo sport e natura, bensì anche cultura!
Le pendici collinari del Mugello sono costellate di ville, molte delle quali precedute da eleganti filari di cipressi, tra le quali la Villa Medicea di Cafaggiolo, visitabile su prenotazione.
Visitare la natura incontaminata del Lago di Bilancino è un’ottima occasione per conoscere tutto il territorio di Barberino del Mugello. Per organizzare il vostro viaggio, con consigli su dove dormire, mangiare e quali tappe toccare vi consigliamo la Guida Turistica del Mugello.
[…] « Festival Lo Specchio dei Desideri sul Monte Argentario (Gr) Sport e natura al Lago Bilancino (Fi) […]