Volterra (Pi) torna indietro nel tempo e lo fa rievocando il Medio Evo domenica 21 e domenica 28 Agosto 2011, con Volterra Ad 1398.

La festa medievale più magica e incantevole della città toscana è giunta alla 14° edizione: ha inizio il 20 Agosto 2011 e prosegue fino al 4 Settembre 2011 con festeggiamenti delle varie contrade… ma i momenti da non perdere sono previsti per la terza e la quarta domenica del mese di agosto, con la “Giornata di Festa nell’anno Domini 1398“.

Volterra AD 1398

Il primo appuntamento per questa edizione 2011 è sabato 20 Agosto 2011 alle 18 in piazza dei Priori, già scenario della Festa della Luce, dove a partire dalle 22 c’è un’incantevole animazione medievale, con immagini e suoni di altri tempi.

I festeggiamenti clou di Volterra Ad 1398 sono domenica 21 Agosto e la domenica successiva, 28 Agosto 2011, in due zone uniche: il centro storico, dalle torri austere e i palazzi superbi, e il parco archeologico, dove si erge la storica fortezza medicea.

Nel centro storico potete vedere sfilare centinaia di figuranti come nobili dame, cavalieri, destrieri, balestrieri, mercanti, musici e giullari per rivivere una giornata di festa in una città toscana alla fine del 1300.
Nel parco del Castello invece potete avvicinarvi al mondo della campagna, al villaggio dei pastori, agli accampamenti militari e assistere a spettacoli di armi e falconeria.

Anche i vostri bambini possono trovare il loro spazio nel parco del Castello tra magiche avventure e incontri con orchi e fate. Il loro ingresso è gratuito fino ai 10 anni di età, e fino ai 18 anni costa 5 euro.
Il prezzo intero del biglietto è invece 9 euro… e sono gli ultimi euro che spendete.

Sì, perché entrati nel borgo dovete recarvi all’ “Offizio Cambio” e convertire i vostri soldi nel grosso volterrano, l’unica moneta accettata durante la festa medievale Volterra Ad 1398.
Un grosso corrisponde a una moneta di rame, nonché a un euro; cinque grossi invece sono una moneta d’oro e vale cinque euro: è con queste che potete acquistare i prodotti artigianali, le pietanze, il vino e tutto quanto di più gustoso e appetitoso i mercanti di Volterra Ad 1398 offrono.

Trottolaio alla festa medievale di Volterra (Pi)

Trottolaio alla festa medievale di Volterra (Pi). Foto di Alidada: http://www.flickr.com/photos/alidada/

Volterra Ad 1398 è alle porte e sono tante le persone che stanno attendendo questo appuntamento che mette in scena un passato mai sopito, con spettacoli ricchi di colori e musiche.
Un’occasione unica per scoprire i misteri del Medio Evo e per visitare posti nuovi, densi di storia, quali i territori di Volterra.

Potete seguire gli aggiornamenti della festa medioevale volterrana sul gruppo ufficiale su Facebook, oppure avere maggiori informazioni, soprattutto sui luoghi e le indicazioni stradali, sul sito web di Volterra Ad 1398.

Un Commento a “Rievocazioni medioevali in Toscana: Volterra Ad 1398”

Lascia un Commento

Toscanaper.me
Chi non ha mai desiderato almeno una volta venire in Toscana? Toscanaper.me stuzzicherà la vostra curiosità con una vasta scelta di itinerari, attività ed eventi a cui non saprete resistere.