Dal 2 al 4 Settembre 2011 Lucca si colora grazie a Murabilia, la mostramercato dedicata al giardinaggio amatoriale.
Anno dopo anno, successo dopo successo, Murabilia è giunta alla sua undicesima edizione e sulle mura di Lucca porta quest’anno piante con foglie, fiori o frutti dorati, graminacee e plumerie.
La mostra si articola in quattro baluardi, tre dei quali costituiscono l’area di vendita e uno, il Baluardo San Salvatore, è dedicato esclusivamente alle esposizioni, le mostre e agli stand istituzionali.
Murabilia inizia venerdì 2 Settembre 2011 alle 12 e termina domenica 4 Settembre 2011 alle 19.30, con possibilità di acquistare il biglietto fino alle 18.30.
Sì perché per accedere a questa profumata e colorata mostramercato c’è da fare il biglietto, che ha un costo di 7 euro per il giornaliero o 14 euro per l’abbonamento a tutti e tre i giorni della fiera.
Ad aspettare gli appassionati di giardinaggio e i loro accompagnatori tanti particolari eventi.
Dalle visite all’Orto Botanico al sotterraneo Baluardo San Regolo dove scoprire i limoni giganti immortalati ed esposti in una curiosa mostra fotografica da Sergio Garbari.
Dalla casermetta del Baluardo San Regolo sabato e domenica, dalle 15.30 alle 16.30 Andrea Cattabriga guida tutti i pollici verdi o aspiranti tali alla conoscenza del mondo delle piante grasse con una visita ai vivaisti e alla collezione dell’Orto Botanico.
A Murabilia, a Lucca, oltre a comprare… si impara! In programma per l’edizione 2011 ci sono anche laboratori dal notevole interesse, come “Costruzione e impagliatura delle sedie“, “Intrecciare l’erba, legare la canna. Laboratorio didattico sulle erbe palustri” oppure il “Laboratorio del gusto con peperoncini e aceti” per i palati più temerari 😉
Il programma completo degli eventi e tutte le informazioni riguardanti le aree espositive sono disponibili online, sul sito ufficiale della mostra.
Suggeriamo come sempre che eventi come Murabilia costituiscono un’occasione allettante per visitare nuovi posti e Lucca è davvero una chicca di città e Settembre è il mese perfetto per visitarla perché le temperature concedono di fare lunghe passeggiate senza soffrire il caldo e perché la città è in festa! C’è infatti il Settembre Lucchese! 😉
It’s great to read something that’s both enjyabole and provides pragmatisdc solutions.